Valentina Garofoli – Violino

Valentina Garofoli, insegnante di violino alla Scuola di Musica di Castel del Piano

Curriculum Vitae

Nel 2001 si diploma a pieni voti in Violino presso il Conservatorio di studi musicali “R.Franci” di Siena.

In seguito si perfeziona in violino presso l’Accademia Musicale di Firenze sotto la guida del M° Cristiano Rossi. Segue i corsi post diploma del M° Alberto Bologni a Lucca.

Dal 2000 è elemento stabile dell’orchestra sinfonica “Città di Grosseto” e dell’orchestra da camera “C.Cavalieri” con le quali ha all’attivo circa sessanta concerti l’anno sia in Italia che in Europa. Collabora con le principali orchestre e formazioni cameristiche della Toscana quali l’Orchestra “Oida” di Arezzo, Filarmonica di Lucca e l’Orchestra “R.Franci “ di Siena.

Diverse sono anche le collaborazioni televisive come violinista nelle orchestre di programmi Rai e Mediaset: Amici di Maria de Filippi, Domenica In esibendosi con Ornella Vanoni, Giorgia, Gianna Nannini, Fiorella Mannoia e Mario Biondi.

Nel 2009 prende parte alla tournée di Renato Zero esibendosi in trenta concerti live nelle principali città italiane.

Dal 2001 è docente di violino presso l’istituto comunale di musica di Grosseto. Si occupa in particolare dei corsi di avviamento allo strumento presso gli Istituti Comprensivi di Grosseto 1,3 e 4. Nello stesso Istituto è docente di Esercitazioni Corali.

Dal 2010 al 2013 ha insegnato violino presso l’Accademia del Golfo di Follonica.

Nel settembre 2008 si è diplomata in direzione di coro presso la scuola superiore internazionale per direttori di coro della Fondazione “Guido d’Arezzo” dove ha studiato con maestri quali Roberto Gabbiani, Nicole Corti, Peter Neumann, Peter Broadbent, Lorenzo Donati, Luigi Marzola.

Ha studiato tecnica vocale sotto la guida del M° A. Tagliareni a Milano. Segue attualmente le Masterclass di Canto Barocco tenuti dai Maestri Gloria Banditelli e Furio Zanasi.

Segue i corsi annuali di Canto rinascimentale e barocco tenuti presso l’Accademia

Gherardeschi di Pistoia sotto la guida del M° Rossana Bertini.

Dal 2011 al 2013 è stata direttrice di coro presso l’Associazione Corale “R.Goitre” di Follonica con la quale ha effettuato circa venti concerti l’anno svolti nella provincia di Grosseto, Siena, Treviso e Pesaro Urbino.

Dallo stesso anno è direttore artistico del coro “Santa Cecilia” di Castiglione della Pescaia con il quale si esibisce in diverse rassegne corali in Italia e in Austria.

Partecipa anche in qualità di Maestro Collaboratore dell’Ensemble Polifonico “Palestrina” di Grosseto e “Ager Cosanus”di Orbetello.

Dal 2011 ha intrapreso lo studio di un secondo strumento ad arco : il violoncello sotto la guida della prof.ssa Laura Bianchi.

Dal 2013 è un membro del Consiglio Direttivo dell’Orchestra sinfonica “Città di Grosseto” .

Dal 2014 collabora con la scuola di musica “Italo Fazzi” di Castel del Piano in qualità di docente di Violino.

Negli ultimi anni ricopre il ruolo di docente di Violino e Laboratorio di musica d’insieme presso il Liceo Musicale “Polo Bianciardi” di Grosseto e la scuola media ad indirizzo musicale di Arcidosso.

Dal 2016 è entrata a far parte del Coro della Cattedrale “Chigi Saracini”di Siena in qualità di soprano. Si tratta di un coro professionale che vanta collaborazioni importanti con l’Orchestra Regionale Toscana e l’Orchestra Giovanile Italiana.

Dal 2016 fonda il Quartetto d’archi “Allegro con Brio” con cui, in qualità di secondo violino, si esibisce in concerti di alto livello musicale con un repertorio che attraversa lo stile classico, romantico e moderno fino a Gershwin.

Programma dei corsi

CORSO PRE ACCADEMICO DI VIOLINO

Programma di studio del I periodo
Primo anno

  • Scale e arpeggi in I posizione
  • Studio della I posizione nei metodi A. Curci – H. Sitt – O. Sevcik – N. Laureaux o altro
  • Facili brani melodici

Secondo anno

  • Scale e arpeggi in posizione fissa
  • Studio delle posizioni nei metodi A. Curci – H. Sitt – O. Sevcik – N. Laureaux – J. Mazas – E. Kayser o altro
  • Brani melodici a scelta

Terzo anno

 

  • scale e arpeggi di 3 ottave
  • Inizio dello studio delle corde doppie (studi e metodi a scelta del docente)
  • Studi delle posizioni e dei cambiamenti di posizione nei metodi H. Sitt – E. Kayser – J. Mazas – R. Kreutzer o altro di pari difficoltà
  • Brani melodici a scelta

Programma d’esame di certificazione finale del I periodo e di ammissione al II periodo

  1. Una scala e arpeggio di tre ottave scelta dal candidato, in note sciolte e/o legate a piacere
  2. Un esercizio o studio a corde doppie (studi o metodi a scelta del docente)
  3. Due studi di cui almeno uno in posizioni miste
  4. Esecuzione di un brano melodico di almeno pari difficoltà al livello di studio

Programma di studio del II periodo

Primo anno

  • Scale e arpeggi di tre ottave
  • Studi delle corde doppie nei metodi O. Sevcik op. 9 – E. Polo – R. Kreutzer o altro
  • Studi di R. Kreutzer
  • Sonate o brani melodici

Secondo anno

  • Scale e arpeggi a tre ottave sciolte e legate
  • Studi delle doppie corde nei metodi O. Sevcik op. 9 – E. Polo – R. Kreutzer o altro
  • Studio delle scale a doppie corde
  • Studi di R. Kreutzer
  • Sonate o brani melodici

Programma d’esame di certificazione finale del II periodo e di ammissione al III periodo

  1. Una scala e arpeggio a tre ottave sciolta e legata fino a due arcate, scelta dalla commissione
  2. Una scala in terze e in ottave fra quelle di sol magg. – la magg. – si/b magg. scelta dalla commissione
  3. a) Esecuzione di tre studi di Kreutzer estratti 24 ore prima dell’esame, fra 15 a corde semplici
    presentati dal candidato, così scelti: 5 nella prima decina, 5 nella seconda decina, 5 nella terza decina; il candidato estrarrà uno studio per ogni gruppo;
    b) Esecuzione di uno studio di Kreutzer a corde doppie estratto 24 ore prima dell’esame fra tre scelti dal candidato
  4. Esecuzione di una sonata o concerto a scelta del candidatoProgramma di studio del III periodo

Primo anno

  • Scale e arpeggi
  • Studio dei vari colpi d’arco
  • Studi di F. Fiorillo – P. Rode 24 capricci – J. Dont op. 35 o altro
  • Brani dal repertorio per violino e basso/pianoforte o violino solo

Secondo anno

  • Scale e arpeggi
  • Studio dei vari colpi d’arco
  • Studi di P. Rode 24 capricci – J. Dont op. 35 o altro
  • J. S. Bach – Sonate e Partite per violino solo
  • Brani dal repertorio violinistico

Terzo anno

  • Metodi:
    R. Kreutzer
    F. Fiorillo – 36 studi
    P. Rode – 24 Capricci
    J. Dont op. 35
    B. Campagnoli
    P. Gavinies – 24 Matinees
    P. A. Locatelli – L’arte del violino
    o altri studi/capricci di pari difficoltà
  • Almeno una sonata per violino e basso o violino e pianoforte
  • Almeno un movimento da un concerto per violino e orchestra
  • Almeno un movimento da una Sonata o Partita di J. S. Bach per violino solo

Programma d’esame di certificazione finale del III periodo e di ammissione al Triennio

Esecuzione di tre studi o capricci di tre autori diversi, scelti dal candidato fra:

  • R. Kreutzer
  • F. Fiorillo – 36 studi
  • P. Rode – 24 Capricci
  • J. Dont op. 35
  • B. Campagnoli
  • P. Gavinies – 24 Matinees
  • P. A. Locatelli – L’arte del violino altri studi/capricci di pari difficoltàEsecuzione del primo movimento di un concerto a scelta del candidato Esecuzione di una sonata
    per violino e basso o per violino e pianoforte Esecuzione di due movimenti di una Sonata o Partita
    per violino solo di J. S. Bach